Testi

  • Lazzaro & C. Cronaca nera savonese a metà del Quattrocento, in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XI (1977), pp. 63-73.
  • Note d’archivio sulla topografia del Priamar a metà del Quattrocento, in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XIV (1980), pp. 73-83.
  • Tra Adorni e Fregosi. Una sommossa savonese nell’estate 1442, in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XV (1981), pp. 127-141.
  • Appunti sulla produzione tessile savonese nel primo Quattrocento, in «Sabazia», 2 (1982), pp. 2-4.
  • Mercato cantieristico ed armatoriale a Savona nel primo Quattrocento: alle origini di una crisi?, in «Sabazia», 3 (1983), pp. 7-10.
  • Nel porto di Savona, 1428-1429, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., XXXVI-XXXVII (1981-1982), nn. 1-4, pp. 65-71.
  • Taddeo di Bartolo a Savona. La più antica presenza in Liguria del pittore senese, in «Sabazia», 4 (1983), pp. 5-7.
  • Tra Savona e Spagna a metà del Quattrocento (1420-1460), in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., XXXVIII (1983), nn. 1-2, pp. 16-28.
  • Il commercio marittimo savonese nel primo Quattrocento: investimenti e mercati, in «Sabazia», 6 (1984), pp. 3-5.
  • Banchi e banchieri a Savona fra Tre e Quattrocento, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., XXXIX (1984), nn. 1-2, pp. 14-17.
  • Topografia savonese antica. Note d’archivio (secoli XIV-XV), in «Sabazia», n.s., 2 (1987), pp. 8-11.
  • Savona nella crisi del primo Quattrocento: la realtà dei problemi e l’illusione delle scelte, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., XXXIX (1984), nn. 3-4, pp. 41-47.
  • Note sui profitti della proprietà navale a Savona a metà del Quattrocento, in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XX (1986), pp. 69-82.
  • Scritture mercantili in provenzale nel tardo Medioevo, in «Novel Temp», 34 (1988), pp. 19-22.
  • Topografia savonese antica. Note d’archivio (secoli XIV-XV), in «Sabazia», n.s., 5 (1987), pp. 10-11.
  • Le navi savonesi fra Tre e Quattrocento, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., XLI (1986), nn. 1-4, pp. 25-29.
  • Viaggi e commerci nella Savona medioevale, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., XLII-XLII (1987-88), nn. 1-4, pp. 97-112.
  • Topografia savonese antica. Note d’archivio (secoli XIV-XV), in «Sabazia», n.s., 14 (1993), pp. 2-9.
  • Imbarcazioni minori nel Ponente ligure alla fine del Medioevo (1323-1460), in Navalia. Archeologia e Storia, a cura di Furio Ciciliot, Savona 1996, pp. 69-85.
  • Navigazione savonese nell’Atlantico del Nord fra Tre e Quattrocento (1371-1463), in Mercanti, banchieri, mastri d’ascia e marinai nell’età di Cristoforo Colombo, Atti del VI
    Convegno Storico Savonese
    , «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XXXIV-XXXV (1998-1999), pp. 175-199.
  • Schiavi a Savona fra Tre e Quattrocento (1323-1460), in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XXXVI (2000), pp. 97-147.
  • La gestione del porto di Savona fra Tre e Quattrocento, in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XXXVII (2001), pp. 5-57.
  • Navi e mercanti savonesi in Inghilterra e nelle Fiandre (1371-1460), in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XXXVIII (2002), pp. 57-153.
  • La Materia saoneise del 1440. Parte I: I fatti, in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XXXIX (2003), pp. 113-205.
  • Le finanze del Comune di Savona nel primo Trecento, in «Savona Economica», XCI, n° 7 (sett. 2003), pp. 2-3.
  • Apodixie di scribi genovesi nel Quattrocento, in Studi in memoria di Giorgio Costamagna, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLIII, fasc. I (2003),
    pp. 679-699.
  • e R. Comba (edizione critica a cura di), introduzione di G.G. Merlo, «Lucea talvolta la luna». I processi alle «masche» di Rifreddo e Gambasca nel 1495, “Marchionatus
    Saluciarum Monumenta
    ”, Fonti, 1, Cuneo 2004.
  • Le imposte indirette savonesi nel Duecento. Il Cartularium gabellarum (1263-1280), in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XL (2004), pp.
    5-73.
  • Mercanti e fattori genovesi in Inghilterra nel Quattrocento, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLV, fasc. III (2005), pp. 495-535.
  • Produzione e commercio dei panni di lana a Savona fra Tre e Quattrocento, in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XLII (2006), pp. 5-64.
  • La nave di Giovanni Adobato (1427-1430), in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XLII (2006), pp. 65-97.
  • Le prime navi inglesi a Savona alla fine del Quattrocento, in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XLIII (2007), pp. 35-57.
  • Commercio marittimo genovese in Inghilterra nel Medioevo (1280-1495), in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLVII, fasc. I (2007), pp. 215-327.
  • Commercio marittimo genovese nei Paesi Bassi Meridionali nel Medioevo, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLVII, fasc. II (2007), pp. 77-141.
  • Carta, cartiere e maestri cartai del Basso Piemonte alla fine del Medioevo. Documenti savonesi (1462-1519), in «Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo», 138 (2008), pp. 117-132.
  • Il Priamar, cinquant’anni dopo, in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XLV (2009), pp. 199-269.
  • Quattrocento savonese, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLIX, fasc. I (2009), pp. 19-56.
  • (a cura di), Appendice documentaria a M. Bartoletti, Giuliano della Rovere e la committenza artistica a Savona tra Quattro e Cinquecento: qualche notazione a margine,
    in Giulio II e Savona (Atti del Convegno), a cura di F. Cantatore, M. Chiabò, M. Gargano, A. Modigliani, Roma 2009, pp. 47-53.
  • «Merchauntes of Jeane». Genovesi in Inghilterra nel Medioevo (secc. XIII-XVI), in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLIX, fasc. II (2009), pp. 5-85.
  • La Materia saoneise del 1440. Parte II: Le cause e le conseguenze, in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XLVII (2011), pp. 71-94.
  • Un fossanese in Spagna nel Quattrocento, in Storia di Fossano e del suo territorio, III. Nel ducato sabaudo (1418-1536), a cura di R. Comba, Fossano 2011, pp. 158-160.
  • Gli Scarella da Garessio a Savona fra Quattro e Cinquecento, in «Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo», 146 (2012), pp. 205-237.
  • I conti di Odino Bava, prete di San Giovanni Battista a Savona (1486-1497), in Archivio e Territorio (Atti della giornata di studi in onore di monsignor Leonardo Botta, Finale 2010), a cura di M. Bugli e S. Mammola, Finale 2012, pp. 21-70.
  • La nave «Santa Maria di Loreto» (1509-1515), in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., LIII, fasc. I (2013), pp. 61-96.
  • Il vino di Taggia in Inghilterra e nelle Fiandre nel Tardo Medioevo, in In terra vineata. La vite e il vino in Liguria e nelle Alpi Marittime dal Medioevo ai giorni nostri. Studi in memoria di Giovanni Rebora (Atti del Convegno, Taggia 2012), a cura di A. Carassale e L. Lo Basso, Ventimiglia 2014, pp. 205-214
  • Mulattieri e uomini d’affari tra il mare e la Val Tanaro nei notai savonesi, in Ceva e il suo marchesato fra Trecento e Quattrocento (Atti del Convegno, Ceva 2013), «Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo», 150 (2014), pp. 89-94.
  • L’agricoltura nel Savonese alla fine del Medioevo, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., LIV, fasc. 2 (2014), pp. 37-82.
  • I Savonesi e l’ascesa della Spagna alla fine del Medioevo. Uomini, merci e navi, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., LV, fasc. 2 (2015), pp. 29-74
  • Dalla parte del mare. Tra Savona e il Basso Piemonte nel Tardo Medioevo, in «Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo», 154 (2016), pp. 35-75.
  • Savona alla fine del Medioevo (1315-1528). Strutture, denaro e lavoro, congiuntura, 2 voll., Novi Ligure 2018.